Cos’è: URL

URL è l’acronimo di uniform resource locator (localizzatore uniforme di risorse in italiano): una sequenza di caratteri che identifica l’indirizzo di una risorsa sul web come, ad esempio, una pagina, un documento o un’immagine.

Solitamente l’URL di solito è composto da una sequenza di caratteri e, anche se il tipo più comune identifica risorse web, è ampiamente utilizzato dai programmatori per indicare risorse recuperabili tramite protocolli di trasferimento file, accessi a sistemi esterni e condivisioni remote.

Praticamente, l’URL è la posizione di un sito web, una pagina o un file su Internet.

Ad esempio, se inserisci https://wplab.it/glossario/url nel tuo browser web ti porterà a questo articolo.

Ma se inserisci semplicemente https://wplab.it verrai indirizzato alla homepage di WPlab.

Molte persone non danno molta importanza agli URL, oltre a memorizzare quelli che portano ai loro siti preferiti.

Se gestisci un tuo sito web o stai pianificando di crearne uno, tuttavia, è una buona idea capire un po’ di più su come funzionano gli URL.

Ogni URL è composto da più parti e il modo in cui è costruito ha una varietà di effetti sulla sicurezza di un sito web e sull’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).

Detto questo, esaminiamo più da vicino un URL.

Il protocollo

Prendiamo in considerazione il seguente URL:

https://wplab.it/glossario/url

La parte più semplice è la prima: probabilmente sei così abituato a vedere http:// e https:// all’inizio di ogni URL che non ci dai molta importanza.

Tuttavia, questo elemento è il protocollo dell’URL ed è più importante di quanto si possa pensare.

Il protocollo indica al tuo browser web come comunicare con il server di un sito web, al fine di inviare e recuperare informazioni.

In origine, la maggior parte dei siti utilizzava l’Hypertext Transfer Protocol (HTTP) e per qualche anno ti imbatterai sicuramente ancora in questa versione sul web.

Di recente, però, è stato intrapreso un passo verso l’adozione diffusa di Hypertext Transfer Protocol Secure (HTTPS).

Sebbene questo protocollo faccia essenzialmente la stessa cosa di HTTP, si tratta di un’opzione molto più sicura perché crittografa i dati trasmessi tra il browser web e il server che ospita la pagina web.

Ecco perché la maggior parte dei browser conferisce a questo protocollo un lucchetto di sicurezza e la dicitura “questo sito è protetto”.

Sei utilizzi WordPress, assicurarti che il tuo sito venga eseguito su HTTPS è molto semplice.

Tutto ciò di cui hai bisogno è un certificato Let’s Encrypt gratuito e un plugin che gestisce i certificati SSL.

Il nome del dominio

Torniamo al nostro URL:

https://wplab.it/glossario/url

La parte successiva è l’elemento che identificabile un indirizzo web: il nome di dominio (in questo caso è wplab.it).

Il nome di dominio è l’identificatore di uno specifico sito web che, generalmente, ti porterà direttamente alla home page del sito se non viene aggiunto altro alla fine di esso.

Un nome di dominio è in realtà costituito da due parti più piccole: c’è il nome del sito web in questione, quindi il dominio di primo livello (TLD) e la parte finale del nome di dominio che si riferisce a .it, .com, .net, .org (e tanti altri).

Quando progetti un nuovo sito web vale la pena dedicare un po ‘ di tempo a considerare attentamente il nome di dominio da utilizzare: dovrebbe essere unico e attirare l’attenzione, ma allo stesso tempo chiaro e facile da ricordare.

Se hai bisogno di aiuto per trovare un nome di dominio sicuro per il tuo sito WordPress, puoi utilizzare un generatore come Domain Wheel per ottenere nuove idee e vedere quali sono disponibili.

Anche la scelta del TLD (o estensione di dominio) è importante: per molti siti il .com o il .it sono le opzioni migliori.

Gli utenti italiani solitamente hanno hanno più familiarità con questi due TLD, il che significa che sarà più facile per loro ricordare un nome di dominio con una di queste due estensioni.

Tuttavia, potresti valutar anche la scelta di un TLD che si adatta meglio alla tua nicchia di mercato.

In realtà, esistono centinaia di opzioni TLD, molte delle quali sono specifiche per zona geografica o settore merceologico, quindi avrai soltanto l’imbarazzo della scelta.

Puoi registrare il tuo nome di dominio su Serverplan: la società di hosting italiana che utilizzo da anni per i miei progetti con la quale mi trovo molto bene.

Il percorso

Se desideri semplicemente visitare la prima pagina del mio sito web, tutto ciò di cui hai bisogno sono il protocollo e il nome di dominio (https://wplab.it), ma ogni singola pagina o file di un sito web ha un proprio URL.

Per l’ultima volta, prendiano nuovamente in considerazione il nostro URL iniziale:

https://wplab.it/glossario/url

La parte dell’URL presente dopo il TLD (/glossario/url) è nota come percorso, perché indirizza il browser web verso una pagina specifica del sito web.

In questo caso, porta al mio sito web e in particolare a questo articolo dove spiego cos’è un URL.

Utilizzando WordPress puoi controllo come appaiono i percorsi degli URL del tuo sito web, apportando modifiche ai tuoi permalink o ai singoli collegamenti di ciascuna pagina e articolo.

Puoi trovare queste opzioni nella tua area di amministrazione di WordPress, andando su Impostazioni > Permalink.

Impostazioni permalink