Attualmente WordPress è fornito di ben tredici widget predefiniti standard, vediamo assieme come si possono rimuovere (tutti o parte di essi).
Widget standard di WordPress
- Archivi – Un archivio mensile degli articoli (WP_Widget_Archives)
- Calendario Un archivi degli articoli sotto forma di calendario (WP_Widget_Calendar)
- Categorie – Una lista o casella a discesa delle categorie (WP_Widget_Categories)
- Link – Il blogroll (WP_Widget_Links)
- Meta – Link per il log in/out, l’amministrazione, i feed e WordPress (WP_Widget_Meta)
- Pagine – Le pagine del sito (WP_Widget_Pages)
- Commenti recenti – I commenti più recenti (WP_Widget_Recent_Comments)
- Articoli recenti – Gli articoli più recenti del sito (WP_Widget_Recent_Posts)
- RSS – Voci da qualsiasi feed RSS o Atom (WP_Widget_RSS)
- Cerca – Un modulo di ricerca per il sito (WP_Widget_Search)
- Tag cloud – I tag maggiormente utilizzati in formato nuvola (WP_Widget_Tag_Cloud)
- Testo – Testo o HTML libero (WP_Widget_Text)
- Menu personalizzato – I menu personalizzati di WordPress (WP_Nav_Menu_Widget)
Per svariati motivi si può avere l’esigenza di disabilitare uno o più di questi widget standard, in modo da non farli comparire all’interno del pannello di controllo, ne tanto meno dal lato front end del sito.
Come rimuovere i widget standard dall’area di amministrazione di WordPress
Per rimuovere i widget standard ti basterà inserire il codice seguente nel file functions.php del nostro tuo tema attivo.
// Disabilita i widget standard
function wplab_remove_widgets(){
unregister_widget('WP_Widget_Archives');
unregister_widget('WP_Widget_Calendar');
unregister_widget('WP_Widget_Categories');
unregister_widget('WP_Widget_Links');
unregister_widget('WP_Widget_Meta');
unregister_widget('WP_Widget_Pages');
unregister_widget('WP_Widget_Recent_Comments');
unregister_widget('WP_Widget_Recent_Posts');
unregister_widget('WP_Widget_RSS');
unregister_widget('WP_Widget_Search');
unregister_widget('WP_Widget_Tag_Cloud');
unregister_widget('WP_Widget_Text');
unregister_widget('WP_Nav_Menu_Widget');
}
add_action('widgets_init','wplab_remove_widgets', 1);
Ho fatto ricorso a widgets_init e chiamato la mia funzione semplicemente wplab_remove_widgets.
Ho utilizzato la funzione unregister_widget() di WordPress con i nomi dei widget da disabilitare come parametri della funzione stessa..
Infine, ho richiamato il tutto semplicemente con add_action.
Con il codice riportato sopra verranno disabilitati tutti i widget ma, ovviamente, se intendi continuare ad utilizzarne alcuni di essi, ti basta rimuovere o commentare le relative righe.
Salve Giapox, ottimo articolo avevo la necessità di disabilitare nel mio sito la voce registrati del widget meta, effettuando la ricerca ho trovato il tuo post e subito l’ho messo in pratica.
Funziona veramente bene, anche se, io avrei voluto togliere solo una voce del menu.
Mentre con il codice di cui sopra ho tolto tutto, ma va bene lo stesso, grazie.
Felice di esserti stato di aiuto.
Ciao Giapox, anche io ti faccio i complementi!
Sapresti dirmi dove incollare questo pezzo di codice? 🙂
Grazie Valeria.
Ciao Valeria, grazie dei complimenti.
Come scritto nell’articolo il codice va inserito nel file functions.php del tema attivo.