Effettuare il backup di WordPress

Per effettuare un backup completo del proprio sito WordPress, è necessario copiare due parti: il database e i file.

Il database di WordPress contiene tutti gli articoli, commenti e link del tuo sito web. Se il database viene cancellato o corrotto, potresti perdere tutto ciò che hai scritto. Ci sono diverse ragioni per cui questo potrebbe accadere e molte di esse non sono sotto il tuo controllo. Tuttavia, effettuando regolarmente un backup del database e dei file di WordPress, potrai ripristinare tutto in modo rapido e facile.

Per effettuare il backup del tuo sito WordPress hai diverse opzioni tra cui scegliere: puoi farlo manualmente o utilizzare le opzioni di backup automatico fornite da WordPress.

Se incontri difficoltà durante il processo di backup, puoi trovare assistenza online sul forum di supporto WordPress.

I backup del sito sono essenziali per garantire che tu sia sempre in grado di intervenire tempestivamente in caso di problemi. Dedica qualche minuto del tuo tempo per effettuare un semplice backup del database e avrai più tempo a disposizione per scrivere i tuoi contenuti.

Domande comuni sul backup di WordPress

  • Quanto spesso devo effettuare un backup?
    Dipende dalla frequenza con cui pubblichi nuovi contenuti sul tuo blog e dal tuo livello di rischio. Tuttavia, è sempre meglio effettuare backup frequenti per garantire la sicurezza dei tuoi dati.
  • Quanti backup devo conservare?
    Ti consiglio di conservare almeno tre copie di backup in luoghi diversi per garantire la massima sicurezza.
  • I backup del mio database sono troppo grandi. Cosa posso fare?
    Alcuni plugin, come quelli per l’anti-spam e le statistiche, possono causare un ingrossamento del database. Se questi dati non sono importanti per te, non includerli nel backup.
  • Posso effettuare backup automatici?
  • Sì, ci sono diverse opzioni per automatizzare il processo di backup. Tuttavia, ti consiglio comunque di effettuare un backup manuale ogni tanto per verificare che tutto funzioni correttamente.
  • Dove posso trovare maggiori informazioni sul backup di WordPress?
    Consulta la sezione “Risorse per il backup di WordPress” per trovare ulteriori informazioni e documentazione su come effettuare il backup e il ripristino dei dati.

Ricorda che il backup dei tuoi dati è un’operazione fondamentale per garantire la sicurezza del tuo sito web e dei tuoi contenuti. Non trascurare questo aspetto e segui le istruzioni per effettuare regolarmente un backup del tuo database WordPress.

Backup dei file del sito WordPress

Il sito WordPress è composto da diverse parti, tra cui l’installazione di base di WordPress, i plugin, i temi, le immagini e altri file di codice come JavaScript e PHP. Insieme, questi elementi creano l’aspetto e l’informazione offerta dal sito web. È importante effettuare il backup di tutti questi file, tranne il database, che contiene solo gli articoli e altri dati generati sul sito.

Anche se la maggior parte dei provider di hosting effettua il backup dell’intero server, è comunque importante imparare a effettuare il backup dei propri file. Ciò garantisce un ripristino tempestivo nel caso di un guasto del server e una perdita dei dati.

Ecco alcuni metodi per effettuare il backup dei propri file:

  1. Utilizzare il software di backup fornito dal proprio provider: la maggior parte dei provider di hosting fornisce un software per il backup del sito. È importante verificare con il proprio provider quali servizi e programmi sono disponibili.
  2. Creare sincronizzazioni con il proprio sito: programmi come WinSCP permettono di sincronizzare il sito web in modo da mantenere una copia aggiornata del contenuto sia sul server sia sul proprio hard disk. Ciò garantisce di avere sempre i file più recenti in entrambi i luoghi e fa risparmiare tempo.
  3. Copiare i file sul proprio desktop: utilizzando un Client FTP (ad esempio FileZilla) o comandi di shell UNIX, è possibile copiare i file in una cartella sul proprio computer. Una volta lì, è possibile comprimerli in un file zip per risparmiare spazio e conservare diverse versioni.

È importante conservare almeno tre copie di backup in luoghi e supporti differenti, come CD, DVD, hard disk esterni, ecc. In questo modo, in caso di perdita o corruzione di una copia, si ha sempre una versione di backup disponibile.

Backup del database WordPress

Di seguito, sono indicate le istruzioni per il backup del database attraverso vari programmi server. Tuttavia, per informazioni più dettagliate, ti consiglio di contattare direttamente il tuo provider di hosting del sito web.

Anche se non è strettamente necessario, avere familiarità con phpMyAdmin può risultare utile per effettuare il backup del database in modo semplice e veloce.

Backup del database con phpMyAdmin

Molto probabilmente il tuo hosting provider ti ha fornito uno di questi due pannelli di controllo web per la gestione del server, perché sono i più utilizzati: Plesk e cPanel. Segui le istruzioni qui di seguito per trovare phpMyAdmin sul tuo server e procedere con il backup. Se, invece, utilizzi un altro pannello di controllo chiedi aiuto al tuo provider.

Come accedere a phpMyAdmin su Plesk:

  1. Accedi a Plesk.
  2. Fai clic su “Database” nell’angolo in alto a destra della schermata.
  3. Seleziona phpMyAdmin.

Come accedere a phpMyAdmin su cPanel:

  1. Accedi a cPanel.
  2. Apri la scheda “Databases” presente nella pagina principale.
  3. Clicca su phpMyAdmin.

Di seguito trovi le istruzioni passo passo per effettuare il backup del tuo database utilizzando phpMyAdmin. Prima di tutto, però, voglio ricordarti che queste sono solo indicazioni generali e per maggiori dettagli ti consiglio di consultare la documentazione presente sul sito ufficiale di phpMyAdmin.

  1. Accedi a phpMyAdmin del tuo sito e clicca sulla scheda “Database” (potrebbe non essere necessario, dipende dalla versione che usi).
  2. Probabilmente troverai molti database, quindi cerca quello che contiene i dati di WordPress (solitamente è quello creato durante l’installazione di WordPress). In alcune versioni, potrebbe essere necessario selezionarlo da un menu a tendina.
  3. Nella sezione “Struttura” vedrai le tabelle predefinite, ma potrebbero esserci anche altre tabelle se hai installato plugin per le statistiche o contro lo spam.
  4. Clicca sul pulsante “Esporta”. Scegli se usare l’opzione “Rapido” o “Personalizzato”. Nel caso tu scelga la seconda opzione, segui questi passaggi:
    • Seleziona tutte le tabelle.
    • Nella sezione “Output”, seleziona “Salva l’output in un file” e scegli “Nessuno” come opzione di compressione (se il database è molto grande, potrebbe essere necessario utilizzare un metodo di compressione).
    • Nel menu a tendina “Formato”, seleziona “SQL”.
    • Seleziona la casella “Aggiungi l’istruzione DROP TABLE”: in questo modo sovrascriverai un database esistente.
    • Seleziona anche la casella “IF NOT EXISTS”: in questo modo preverrai errori durante il ripristino se le tabelle esistono già.
    • Clicca sul pulsante “Esegui” e i dati verranno salvati sul tuo computer.
  1. Ricorda di conservare al sicuro questi file di backup, copiandoli e memorizzandoli in luoghi e supporti separati.

Backup WordPress automatici

Ci sono diversi plugin che permettono di pianificare il backup automatico sia dei file del sito che del database e semplificano la gestione della propria raccolta di backup. Puoi cercarli facilmente tramite la funzione di ricerca presente nella schermata di installazione dei plugin del pannello di amministrazione di WordPress, oppure accedendo alla directory dei plugin di WordPress.

Personalmente ti consiglio di scegliere un plugin affidabile e di qualità, che offra una buona assistenza e supporto in caso di problemi. Ricorda in ogni caso di effettuare il backup del database regolarmente anche manualmente, prima di effettuare aggiornamenti o modifiche al tuo sito.

Risorse per il backup di WordPress

Autore: Giapox

Appassionato di informatica fin da piccolo, mi occupo di marketing digitale e sviluppo web. Sono l'ideatore e l'autore di WPlab, sviluppo siti web dal lontano 1999, ho iniziato a utilizzare WordPress nel 2008 e modero con passione la sezione WordPress di Connect.gt. Seguimi su Twitter @wplabit.

Lascia un commento