Cos’è: localhost

In informatica il termine localhost è il nome associato all’indirizzo dell’interfaccia di loopback: un particolare tipo di scheda di rete che fa tornare indietro tutti i dati inviati ad essa.

Lo scopo di questa interfaccia è testare il funzionamento di un sistema.

Nelle reti TCP/IP l’indirizzo IP di localhost è 127.0.0.1 (IPv4) o ::1 (IPv6) e può essere usato dalle applicazioni per comunicare con il sistema su cui sono eseguite.

Quando digiti un URL nel tuo browser web, ti stai essenzialmente connettendo a un computer host situato fisicamente da qualche parte in giro per il mondo, questo computer ti restituisce la pagina web che hai richiesto.

Se digiti localhost nel tuo browser, tuttavia, il tuo browser saprà che desideri connetterti al computer che stai attualmente utilizzando e, se il tuo computer esegue un software per server web come Apache, il tuo browser riceverà una pagina web dal tuo computer (altrimenti noto come localhost).

Il comando localhost viene spesso utilizzato per test e sviluppo: quando uno sviluppatore installa software come LAMP, WAMP o MAMP sul proprio computer, di norma digita localhost nel browser per aprire il proprio sito web.

Gli ambienti server locali possono accelerare i tempi di sviluppo e sono ottimi anche per scopi di apprendimento.

Un altro utilizzo comune di localhost avviene quando si installa WordPress su un nuovo server e, per collegarlo al database MySQL, viene chiesto un nome host che di solito è proprio localhost, questo perché WordPress e MySQL solitamente vengono installati sullo stesso server e, affinché possano comunicare tra loro, devono esserne consapevoli.

Dicendo a WordPress che il tuo server di database MySQL è localhost, in pratica stai comunicando a WordPress di cercare il database sullo stesso computer.